Brand Identity

Chiocciole e triangoli definiscono l'identità visiva dello Grand Snail Tour.

Date:

1 Aprile 2025

Pubblicità, Identità, Sito

Si svolge nella regione post-industriale della Ruhr, in Germania, il Grand SNail Tour: un’esposizione itinerante lanciata dall'istituzione culturale Urbane Künste Ruhr, che mira a stimolare il dialogo e la co-produzione negli spazi pubblici attraversando, in tre anni, tutte le 53 città dell'area della Ruhr. Come la scia di una chiocciola, l’obiettivo finale è lasciare impressioni diversificate, esperienze condivise e connessioni significative, ispirando una nuova prospettiva sul panorama culturale della regione.



L’identità visiva del progetto, progettata dall'agenzia creativa berlinese Studio Yukiko, riflette il patrimonio industriale della Ruhr, incorporando al contempo la vivacità e l’attualità delle sue iniziative di arte pubblica.


"L'intera palette di colori è ispirata a vari elementi rilevanti per la regione della Ruhr, al suo carattere post-industriale e al concetto generale di Urbane Künste Ruhr," spiega la designer Ira Ivanova. "I colori spaziano da toni audaci e funzionali, tipici degli ambienti industriali – come i colori di segnalazione e i pulsanti di controllo – a tonalità organiche tratte dalla natura, riflettendo la fusione tra industria e ambiente della regione." Un verde neon interagisce con queste sfumature per catturare l’attenzione negli spazi urbani e pubblici, aggiungendo un elemento di sorpresa in un contesto post-industriale.



Durante lo sviluppo concettuale, Studio Yukiko ha scoperto che i triangoli erano un motivo ricorrente nella post-industrializzazione – dalle mappe e paesaggi alle strutture industriali e alle frecce direzionali – offrendo così un elemento visivo unificante per l’identità. Accanto a un sistema di movimento ispirato alle spirali delle conchiglie di lumaca – che riflette l’energia e la dinamicità del Grand Snail Tour – lo studio ha creato una serie di animazioni per mettere in risalto i diversi aspetti del progetto. Queste animazioni utilizzano il triangolo in modi diversi e dinamici attraverso trasformazioni, movimenti o integrazioni con altri elementi di design, un processo che Ivanova ha trovato particolarmente gratificante. "È profondamente radicato nella storia industriale della regione, eppure la sua versatilità ci ha permesso di adattarlo come sistema guida, marcatore spaziale e persino come metafora giocosa," riflette. "Vedere questo singolo elemento evolversi in un linguaggio visivo così ricco, capace di connettere passato e presente, è stato uno dei momenti salienti del progetto."




Per la tipografia, Studio Yukiko ha scelto Tokyto (modificato per l’identità dal suo autore Benoît Bodhuin) per rispecchiare l’energia angolare dei triangoli come carattere display principale. "Per rendere la tipografia più accessibile," prosegue Ivanova, "abbiamo abbinato Tokyto a Bandit, un sans serif condensato e grassetto di AllCaps, che corrisponde a Tokyto in spessore e ritmo complessivo." Per i testi lunghi, è stato utilizzato KH Giga di Kurppa Hosk Type, un carattere con grazie dai dettagli esagerati, che offre un contrasto visivo efficace. Per garantire continuità con il branding precedente di Urbane Künste Ruhr realizzato da Lamm & Kirch, l'agenzia ha mantenuto il carattere originale per il logo, collegando così la nuova identità al linguaggio visivo consolidato.



A livello pratico, il sistema doveva essere facilmente utilizzabile dal cliente per creare materiali promozionali e contenuti. Per questo motivo, Studio Yukiko ha progettato un sistema modulare e adattabile, come spiega Ivanova: "Abbiamo lavorato all’interno di un framework che definisce regole generali per layout, tipografia e uso dei colori, pur lasciando spazio alla creatività. Ogni gioco ha bisogno di regole, e questo equilibrio assicura che l’identità possa adattarsi a diverse località, contesti e scale, mantenendo coerenza e riconoscibilità nell’uso in tutta la regione della Ruhr."

Studio Yukiko

Altri articoli